
Tutti dobbiamo riscattarci
La parola riscatto, dal suo stesso etimo (1), assume più significati che stimolano osservazioni diverse, ma convergenti: 1. Riscatto come riacquisto (2). 2. Riscatto come liberazione (3). 3. Riscatto come eliminazione degli obblighi derivanti…

Che cos’è la compassione?
Quando sentiamo parlare di compassione, possiamo essere indotti a considerarla come qualcosa di negativo, di vicino alla pietà o alla pena. In realtà, in queste ultime è come se ci fosse un dislivello tra chi soffre e chi vede…

Il fenomeno del phubbing: l’influenza degli smartphone sulle relazioni
E’ sufficiente andare a prendere un caffè, restare seduti al tavolino di un bar e guardarsi attorno per qualche minuto per osservare come molti dei nostri vicini di tavolo non stanno parlando con i loro commensali ma hanno gli occhi rivolti…

La sindrome da Burnout
Il burnout è una sindrome legata ad un processo stressogeno che colpisce maggiormente tutte quelle professioni che prevedono una relazione d’aiuto in una sfera psicologica e sociale. Per burnout intendiamo quel fenomeno che in un primo momento…

L’ombra invisibile: la Vergogna
Quando pensiamo alle emozioni, la nostra mente volge in automatico alla felicità, tristezza, paura, rabbia o disgusto. Questo accade perché esse rappresentano le cosiddette emozioni primarie (o di base). Si tratta di emozioni innate che…

Il complesso di Medea: quando l’odio verso il partner si trasforma in infanticidio
Stando all’ultimo rapporto Eures, tra il 2000 e il 2014, sono stati 379 i figli uccisi da un genitore in Italia. Da dati più recenti, ancora in fase di aggiornamento, emerge che sono quasi 500 i bambini uccisi da una…

Anche la tristezza è indispensabile
Il sole, le vacanze, il dolce far niente… in estate ci si sente come obbligati ad essere felici. E anche il resto dell’anno, soprattutto condizionati dai mass media, dagli influencers, si vive una certa imposizione…

Il Benessere dell'Azienda
Una nuova visione dell’Azienda Vogliamo qui proporre una nuova modalità di guardare e di leggere l'Azienda in grado di cogliere con una visione d'insieme il suo funzionamento complessivo. La visione "Funzionale" si pone…

Quando la paura diventa fobia?
Ti interessa avere un elenco con il nome di oltre 300 fobie? Leggi l'articolo. Alla fine troverai un link con le istruzioni per poter vedere il lavoro fatto dallo Staff di Formazione Puntopiù e dagli studenti di psicologia tirocinanti presso…

Essere Madre di noi stessi
Ma come vuoi morire un giorno, Narciso, se non hai una madre? Senza madre non si può amare. Senza madre non si può morire. (Hermann Hesse, Narciso e Boccadoro) Le numerose immagini e idee che si associano alla Madre affondano le…

Psicologia dell'ambiente
L’ambiente come organismo vivente Mai come in questa nostra epoca, in questo particolare momento storico, l’attenzione per l’ambiente deve essere completa e molto elevata, visto le condizioni di surriscaldamento, alterazione del clima,…

PsyBrand
Ti presento PsyBrand: l’ultimo nato del network Puntopiù. Il tuo Partner di Crescita Professionale! Se sei uno studente di psicologia o un professionista o una Scuola di Psicoterapia, PsyBrand è la tua chiave per un percorso di crescita…

La tecnoferenza e il ruolo degli smartphone nella reazione genitori e figli
Da alcuni anni i genitori, specie di ragazzi adolescenti, si trovano ad affrontare una nuova sfida: la regolamentazione dell’uso dello smartphone. Molto si discute sull’uso sempre più precoce e pervasivo di smartphone e…

Passaggi trasformativi
La forza di una persona non sta nell’essere adulti, ma nell’essere onesti. C’è una grande forza nel riconoscere e ammettere onestamente ciò che si prova e ciò che si vuole, qualunque cosa sia. (Anthony De Mello)…

Capire e riparare la colpa
- Webinar + Webmeeting - Roma
Il tema della colpa si presenta in modo molto articolato in quanto riguarda più aspetti della vita di tutte le persone e dell'intera società e ci accompagna, non a caso, sin dai tempi di Adamo ed Eva. Della colpa se ne può…